
Nell’inchiesta si sono affrontati vari aspetti riguardanti la pizza, come per esempio gli ingredienti utilizzati (farina, olio, mozzarella, pomodoro), ma si è anche analizzato il mercato delle pizze
surgelate, i tipi di scatole per la pizza da asporto che vengono maggiormente utilizzate (anche se illegali!) e le abitudini, molto spesso sbagliate, dei pizzaioli nelle varie città italiane (Napoli, Venezia, Roma, Milano e Firenze).
Una puntata molto interessante, con informazioni utili per imparare a riconoscere una pizza buona, cioè fatta con ingredienti genuini e cotta in un forno curato, rispetto ad una di bassa qualità e pericolosa per la salute.
Consiglio pertanto di guardarla cliccando qui.
Potrebbe interessarti anche:
Il caffè non è più quello di una volta
Potrebbe interessarti anche:
Il caffè non è più quello di una volta
1 commento:
@Anonimo: la ringrazio per aver commentato il post scrivendo alcune osservazioni ed informazioni molto utili riguardanti, nello specifico, le scatole per il trasporto della pizza.
Posta un commento